Perimparare

Tutti i corsi / ESG / ABC del Turismo Sostenibile

ABC del Turismo Sostenibile

Category ESG
49,00 
Carrello
Acquista ora

Corsi associati

Scheda del corso

Scheda del corso

Obiettivo del corso

Con questo corso sarai in grado di comprendere a pieno il concetto di turismo sostenibile, le pratiche da adottare e il mercato attuale e potenziale a cui fare riferimento, elementi fondamentali per le piccole e medie imprese del settore turistico.

Argomenti principali

  • Economia sostenibile scenario e vantaggi.
  • Quali sono i vantaggi per i player che accedono ad un mercato improntato alla sostenibilità?
  • I pilastri del nuovo modello turistico dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
  • Il nuovo concetto di turismo, i pilastri del nuovo modello turistico dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
  • Policy maker, vecchi e nuovi stakeholder e comunità locali.
  • L’agenda 2030 e il turismo sostenibile.
  • Città e comunità sostenibili, politiche basate sui tre pilastri della sostenibilità: una pianificazione turistica sostenibile.
  • Turismo esperienziale e turismo di comunità.
  • Il turista diventa ospite, “cittadino temporaneo”.
  • Una fondamentale conversione ai fini del recupero e del rilancio sostenibile dei Borghi.
  • Il fenomeno dell’overtourism.
  • Decongestionamento e destagionalizzazione del turismo, come operare il cambiamento?
  • Come aiutare il potenziale inespresso delle PMI nel turismo sostenibile?
  • Agenzie e TO per una nuova ed efficace progettazione.
  • Come creare un plus nell’accompagnamento dell’ospite verso esperienze autentiche e solidali?
  • Ridare valore all’intermediazione turistica vs/ turista “fai da te” online.
  • Come incentivare l’eco-business di una struttura ricettiva.
  • L’utilizzo di servizi integrati sostenibili.
  • Alcuni case history dal mondo AITR.
  • I mezzi di trasporto tradizionali verso una rete di mobilità dolce come infrastruttura per la mobilità sostenibile.
  • Nuove infrastrutture sostenibili per promuovere territori depressi e aree interne.
  • Favorire l’accessibilità ai piccoli borghi promuovendo il turismo lento e l’accoglienza turistica di comunità.
  • Agricoltura Multifunzionale.
  • Le comunità del cibo e il turismo enogastronomico.
  • Marchi DOP, IGP, valorizzazione dei prodotti tipici, vie del vino, PMI nascenti e future.
  • Export: eccellenze italiane.
  • Il ruolo delle PMI.
  • Test finale.

Durata: 3 ore e 30 minuti
it_ITItalian