Obiettivi del corso Imparerai a contribuire attivamente alla sensibilizzazione ambientale attraverso conoscenze importanti in tema di cambiamenti climatici e cause, ecologia e attivismo ambientale. Argomenti principali Introduzione alla Sensibilizzazione Ambientale: i motivi per cui la sensibilizzazione ambientale è essenziale I principi fondamentali dell’ecologia, i cicli biogeochimici e la connessione tra gli ecosistemi I cambiamenti climatici e le loro cause, le forme di inquinamento Pratiche Sostenibili: le fonti di energia rinnovabile e le strategie per ridurre il nostro impatto ambientale quotidiano Azioni Individuali e di Comunità: come ogni individuo può contribuire attivamente alla sensibilizzazione ambientale Il valore dell’educazione e dell’attivismo ambientale Valutazioni e Conclusioni Test e discussioni Durata: 4 ore
Certificazioni Ambientali
Obiettivi del corso Imparerai a riconoscere quali elementi affrontare per un corretto approccio alle problematiche ambientali in azienda attraverso gli strumenti volontari o obbligatori delle certificazioni ambientali per conformare l’organizzazione agli standard nazionali e internazionali. Argomenti principali Obiettivi europei e sostenibilità Il peso dello sviluppo La nascita della sostenibilità La Dichirazione di Rio L’Agenda 2030 Come attuare lo sviluppo sostenibile? Lo sviluppo sostenibile in Italia Life Cycle Assessment e normative Le certificazioni ISO Standard ISO 14001 I vantaggi della certificazione ISO Certificazione EMAS Green Economy Green finance e fattori ESG Investimenti sostenibili e responsabili Il contesto UE Il Green Deal Il contesto italiano I regolamenti e le certificazioni dedicate agli edifici L’efficienza energetica Le prestazioni energetiche Regolamenti e aggiornamenti sugli ultimi sviluppi normativi Certificazione LEED Certificazione WELL Certificazione BREEAM Test finali Durata: 4 ore
Avviare un percorso di sostenibilità in azienda: strategie e azioni pratiche
Obiettivi del corso Imparerai quali sono i primi passi per rendere la tua azienda sostenibile attraverso i driver dello sviluppo sostenibile e del benessere organizzativo. Argomenti principali Processo storico e definizione di sostenibilità. I driver dello sviluppo sostenibile: le imprese al centro. La sostenibilità in azienda. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Come avviare un percorso di sostenibilità in azienda? Benessere organizzativo il punto di partenza per la sostenibilità aziendale Test finale. Durata: 1 ora
Comunicazione e Consapevolezza Ambientale
Obiettivi del corso Imparerai a sviluppare la consapevolezza ambientale attraverso operazioni strategiche di marketing ambientale e un piano di comunicazione aziendale efficace. Argomenti principali Comunicazione e consapevolezza ambientale Un nuovo futuro per i territori, le imprese, l’opinione pubblica Ambiente, Ecologia ed Ecosistema Economia circolare e sistema economico Prassi ed azioni concrete per l’ambiente Marketing, comunicazione e relazioni con l’opinione pubblica Come si sviluppa la consapevolezza ambientale Il marketing dell’ambiente Il piano di comunicazione ambientale Certificazioni ambientali e di qualità La questione ambientale al centro Movimenti ecologisti, coscienza pubblica e risparmio energetico Evoluzione storica della questione ambientale Le sei R della sostenibilità Il risparmio energetico e l’energia rinnovabile Test finali Durata: 2 ore
Tecnologie Verdi e Innovative
Obiettivi del corso Imparerai a selezionare il giusto impianto e valutarne l’impatto ambientale attraverso l’approfondimento delle tecnologie verdi o tecnologie pulite in grado di abilitare le risorse energetiche del nostro pianeta. Argomenti principali: L’impatto ambientale e le forme di energia tradizionale Le conseguenze degli impatti ambientali L’estrazione di risorse naturali I combustibili fossili Geotermia L’impiego della geotermia nel mondo e in Italia Risorse geotermiche ed energia geotermica Tipologie di energia dalla terra sottof orma di calore, utilizzi della geotermia Gli impianti geotermici Solare: le potenzialità del Sole come fonte energetica rinnovabile e le principali tecnologie con le quali possiamo intercettarla ed utilizzarla Approfondimento sul fotovoltaico Durata: 4 ore
Risparmio Energetico ed Efficienza Energetica
Obiettivi del corso Con questo corso imparerai a favorire il risparmio energetico nel settore residenziale e valorizzare l’efficienza energetica degli impianti. Acquisirai inoltre competenze specialistiche teorico/pratiche per diminuire il fabbisogno energetico complessivo dell’edificio, ridurre i costi delle utenze e le emissioni di gas serra, con un impatto positivo sull’ambiente. Argomenti principali Gli aspetti generali di fisica tecnica fondamentali per approcciarci al risparmio energetico: il calore, la trasmittanza, la condensa, la ventilazione, il ponte termico, il bilancio energetico, il comfort termico Le caratteristiche principali dei materiali da costruzione nell’ambito del risparmio ed efficienza energetica: le certificazioni dei materiali e materiali sostenibili Criteri di progettazione degli edifici e degli impianti Criteri preliminari di progettazione La progettazione di efficientamento energetico di un edificio Il trattamento e dimensionemneto dei ponti termici I serramenti e gli impianti Le fonti energetiche rinnovabili e soluzioni alternative Durata: 3 ore
ABC del Turismo Sostenibile
Obiettivi del corso Con questo corso sarai in grado di comprendere a pieno il concetto di turismo sostenibile, le pratiche da adottare e il mercato attuale e potenziale a cui fare riferimento, elementi fondamentali per le piccole e medie imprese del settore turistico. Argomenti principali Economia sostenibile scenario e vantaggi. Quali sono i vantaggi per i player che accedono ad un mercato improntato alla sostenibilità? I pilastri del nuovo modello turistico dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Il nuovo concetto di turismo, i pilastri del nuovo modello turistico dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Policy maker, vecchi e nuovi stakeholder e comunità locali. L’agenda 2030 e il turismo sostenibile. Città e comunità sostenibili, politiche basate sui tre pilastri della sostenibilità: una pianificazione turistica sostenibile. Turismo esperienziale e turismo di comunità. Il turista diventa ospite, “cittadino temporaneo”. Una fondamentale conversione ai fini del recupero e del rilancio sostenibile dei Borghi. Il fenomeno dell’overtourism. Decongestionamento e destagionalizzazione del turismo, come operare il cambiamento? Come aiutare il potenziale inespresso delle PMI nel turismo sostenibile? Agenzie e TO per una nuova ed efficace progettazione. Come creare un plus nell’accompagnamento dell’ospite verso esperienze autentiche e solidali? Ridare valore all’intermediazione turistica vs/ turista “fai da te” online. Come incentivare l’eco-business di una struttura ricettiva. L’utilizzo di servizi integrati sostenibili. Alcuni case history dal mondo AITR. I mezzi di trasporto tradizionali verso una rete di mobilità dolce come infrastruttura per la mobilità sostenibile. Nuove infrastrutture sostenibili per promuovere territori depressi e aree interne. Favorire l’accessibilità ai piccoli borghi promuovendo il turismo lento e l’accoglienza turistica di comunità. Agricoltura Multifunzionale. Le comunità del cibo e il turismo enogastronomico. Marchi DOP, IGP, valorizzazione dei prodotti tipici, vie del vino, PMI nascenti e future. Export: eccellenze italiane. Il ruolo delle PMI. Test finale. Durata: 3 ore e 30 minuti
Salute e Sicurezza Ambientale: Protezione dei lavoratori e dell’ambiente da sostanze pericolose e situazioni di rischio
Obiettivi del corso Imparerai a riconoscere gli aspetti fondamentali da prendere in considerazione nella valutazione del rischio chimico attraverso operazioni di selezione delle misure di sicurezza, controllo dell’impatto sugli utilizzatori a valle e rispetto delle normative. Argomenti principali Gli aspetti fondamentali da prendere in considerazione nella valutazione del rischio chimico e confronto tra le più diffuse metodologie: criticità e limiti di utilizzo La valutazione del rischio chimico ai sensi del Titolo IX del D. Lgs 81/08 Il Regolamento CLP n. 1272/2008 (CE): classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche Il Regolamento REACH n. 1907/2006 (CE): aspetti principali e impatto sugli utilizzatori a valle La scelta delle misure di sicurezza: norme tecniche e linee guida D.Lgs. 152/2006, noto come Testo Unico Ambientale (TUA) Strumenti operativi per effettuare una corretta valutazione: check list di controllo per la stesura di un Documento di Valutazione del Rischio Chimico Test finali Durata: 4 ore