Obiettivi del corso Imparerai come applicare prassi e comportamenti per l’integrazione sociale e lavorativa attraverso modalità e strategie realizzative per la gestione della diversità culturale nei propri ambiti di lavoro e di vita. Argomenti principali L’inclusione ed i processi di integrazione I significati dell’inclusione. Gli ambiti ed i contesti dell’inclusione, ovvero i territori ed i luoghi sociali ed istituzionali dove si applica, si tutela e talvolta, nega. Le misure legislative e non con cui l’inclusione si assicura. Inclusione lavorativa, modalità e strategie realizzative per le aziende. Prassi e comportamenti aziendali. Lo stato e le istituzioni. Opinione pubblica e senso comune sui temi dell’inclusione. Test finale. Durata: 2 ore
Gestire le persone in modo sostenibile
Obiettivi del corso Imparerai a creare un ambiente di lavoro sostenibile attraverso un modello concreto di organizzazione e gestione sostenibile dei collaboratori, in risposta ai cambiamenti attuali e all’aumento dell’inattività lavorativa. Argomenti principali La Gestione sostenibile delle persone. Le cinque componenti: pratiche relazioni di cura. Collaboratori e altri stakeholder. Beni relazionali comuni. Valore condiviso. I principi ispiratori del sustainable people management. Principi ispiratori. Il principio di umanità. L’interdipendenza. L’orientamento temporale di lungo periodo. Il purpose. Descrizione delle 6 dimensioni necessarie per realizzare pratiche di gestione sostenibili. L’importanza del purpose per attrarre persone motivate e competenti. Benefici: attrattività e flusso costante di competenze, sostegno motivazionale, reputazione. Ambiente di lavoro. Organizzare il lavoro per salvaguardare salute, benessere e sicurezza. Lo stress. Fattori di stress al lavoro. Principali categorie: natura e qualità delle relazioni, ruoli organizzativi, supporto dei capi e dei colleghi. Il job demand-control model. La qualità del lavoro. La messa al bando dei lavori stressanti, ripetitivi, noiosi. Soluzioni di job re-design. L’importanza del team work e di lavori che corrispondano ai talenti delle persone. Out come più significativi delle pratiche sostenibili. Inclusività. Il caso dell’albergo etico di Roma. Il caso dei malati cronici al lavoro. Il caso Aboca. La cultura e la leadership come condizioni abilitanti la sostenibilità. Test finale. Durata: 2,5 ore
Gestione Sostenibile dei Materiali
Obiettivi del corso Con questo corso sarai in grado di svolgere tutte le mansioni per la gestione sostenibile dei cantieri edili. Acquisirai inoltre competenze specialistiche teorico/pratiche per classificare e selezionare i materiali, definirne la sostenibilità e costruire case ecosostenibili. Argomenti principali La sostenibilità nel contesto sociale ed economico: Sviluppo economico Ecosistema sostenibile Indicatori di sostenibilità Indicatori di sviluppo economico La sostenibilità in ambito edile Il metabolismo del corpo umano Equilibrio termico Gli indici del benessere sostenibile Gli indici del benessere visivo Il benessere acustico L’aria interna sostenibile Materiali sostenibili in ambito edile Classificazione dei materiali Il calcestruzzo armato La muratura Il legno Materiali isolanti minerali, materiali isolanti sintetici e materiali isolanti naturali Come rendere eco sostenibili le nostre abitazioni Come gestire il vapore Come gestire il calore Come gestire l’energia Casa passiva Durata: 4 ore
Gestione dell’Acqua: Strategie per la gestione sostenibile delle risorse idriche nei siti di lavoro
Obiettivi del corso Imparerai a identificare e affrontare i problemi legati all’acqua nei cantieri edili attraverso operazioni di prevenzione, protezione e drenaggio delle acque. Argomenti principali I concetti fondamentali della gestione sostenibile dell’acqua Strumenti per identificare e affrontare i problemi legati all’acqua nei cantieri Rispettare normative e regolamenti ambientali Caso Studio in Europa: Ecocity Vauban, Friburgo, Germania I sistemi di drenaggio delle acque I sistemi di prevenzione e protezione delle agricole e abitative Il caso del MOSE di Venezia Test finali Durata: 2 ore
Gestione dei rifiuti e riciclo: Utilizzo responsabile dei materiali da costruzione e del loro ciclo di vita
Obiettivi del corso Con questo corso sarai in grado di realizzare una gestione sostenibile dei rifiuti in cantiere a 360°, implementando strategie di prevenzione e valutazione dei rischi. Acquisirai inoltre competenze specialistiche teorico/pratiche per formare il personale del cantiere per una corretta separazione dei rifiuti, l’uso di attrezzature a basso impatto ambientale e la promozione di una cultura aziendale incentrata sulla sostenibilità. Argomenti principali Normative e Conformità: le normative locali e nazionali che regolano la gestione dei rifiuti nei cantieri Consapevolezza dei Rifiuti da Costruzione: i tipi di rifiuti più comuni generati nei cantieri, approfondimento su materiali come cemento, legno, metallo e plastica Pianificazione e Organizzazione: le strategie di pianificazione per minimizzare la generazione di rifiuti e promuovere la raccolta selettiva nei cantieri. L’organizzazione degli spazi dedicati al riciclo e la gestione sostenibile dei rifiuti. La corretta gestione del deposito temporaneo La formazione del personale in cantiere: approfondimenti pratici su come formare il personale del cantiere per una corretta separazione dei rifiuti, l’uso di attrezzature a basso impatto ambientale e la promozione di una cultura aziendale incentrata sulla sostenibilità Test finali Durata: 3 ore
Finanza Sostenibile
Obiettivi del corso Con questo corso sarai in grado di riconoscere i trend globali degli investimenti sostenibili e capire come impattano nella società e nell’ambiente in cui viviamo. Acquisirai inoltre le competenze minime per supportare il miglioramento sistemico verso una transizione sostenibile. Principali argomenti Le ragioni per un nuovo modello finanziario: dalla crisi del 2008 ad oggi La tassonomia dei nuovi modelli: Finanza alternativa (o disintermediata), finanza responsabile, finanza sostenibile, finanza ad impatto Introduzione agli SDG e come si allineano con gli investimenti Tramite gli SDG come investire sull’economia Reale Il quadro normativo bancario e finanziario: essere compliance alle sfide sostenibili Investimenti sostenibili: conoscerne le opportunità Durata: 2 ore
Creazione di valore sostenibile per le PMI
Obiettivi del corso Con questo corso sarai in grado di collaborare al processo di rendicontazione delle informazioni non finanziarie tramite il Bilancio di Sostenibilità e il Bilancio Integrato. Acquisirai inoltre competenze specialistiche teorico/pratiche per analizzare le normative, i finanziamenti sostenibili, le best practice e l’impatto delle politiche di sostenibilità sul valore aziendale. Principali argomenti Perché puntare sulla formazione alla sostenibilità Gli indirizzi normativi internazionali e nazionali Il processo di transizione a modelli di business sostenibili Gli Standard ed i KPI per rendicontare la sostenibilità La definizione di Sustainable Business Model e la rilevanza delle variabili ESG nel calcolo del valore aziendale Il ruolo degli amministratori operativi e indipendenti e la gestione dei rischi I principi contabili IAS e le variabili di sostenibilità Il ruolo del collegio sindacale e dell’organo di controllo nel processo di verifica Durata: 2 ore
Costruzione Sostenibile
Obiettivi del corso Imparerai ad applicare correttamente le principali tecniche costruttive a basso impatto ambientale attraverso l’adozione di soluzioni all’avanguardia progettate per massimizzare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici. Argomenti principali I fondamentali della costruzione sostenibile e delle tecniche costruttive a basso impatto ambientale: i principi guida riguardo i vantaggi economici, sociali e ambientali, l’architettura bioclimatica, i sistemi di isolamento termico e l’utilizzo efficiente dell’energia I materiali sostenibili e le loro caratteristiche: dal legno certificato e riciclato, ai materiali a bassa emissione di carbonio, la riciclabilità ed il riutilizzo dei materiali da costruzione Gli impianti fotovoltaici, i mini eolici, la domotica e le normative e le certificazioni a livello nazionale ed internazionale Tecnologie innovative: soluzioni all’avanguardia progettate per massimizzare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici Analisi di edifici noti a livello nazionale e internazionale e studio di casi di successo nell’applicazione di tecnologie sostenibili: i progetti innovativi che hanno ridefinito gli standard nel settore edile Test finali Durata: 3 ore
Normative Ambientali: Conoscenza delle leggi e dei regolamenti ambientali locali e nazionali
Obiettivi del corso Imparerai a interpretare e applicare correttamente le normative ambientali nel contesto specifico di un’organizzazione o di un settore industriale, attraverso la messa in atto di procedure e politiche aziendali adeguate per garantire la conformità alle normative ambientali. Argomenti principali Comprendere le normative ambientali Acquisire una conoscenza approfondita delle normative e leggi ambientali che regolano la sostenibilità, la gestione dei rifiuti, le emissioni inquinanti, l’uso sostenibile delle risorse naturali Interpretare le leggi e i regolamenti Saper interpretare e applicare correttamente le normative ambientali nel contesto specifico di un’organizzazione o di un settore industriale Gestire la conformità Imparare come garantire la conformità alle normative ambientali attraverso la messa in atto di procedure e politiche aziendali adeguate Valutare gli impatti ambientali Apprendere metodi e strumenti per valutare gli impatti ambientali delle attività aziendali e come mitigarli Sviluppare politiche ambientali Acquisire le competenze per sviluppare e implementare politiche aziendali sostenibili in linea con le normative ambientali Promuovere la sostenibilità Comprendere l’importanza della sostenibilità e imparare come integrare pratiche sostenibili nelle operazioni quotidiane Comunicare in modo efficace Sviluppare abilità di comunicazione per informare internamente ed esternamente sulle pratiche ambientali dell’organizzazione Test finali Durata: 4 ore
Protezione dell’Ambiente Naturale
Obiettivi del corso Imparerai l’importanza della biodiversità e della sostenibilità attraverso le metodologie per migliorare la sostenibilità negli ambienti lavorativi, con l’applicazione degli Obiettivi 2030 e le certificazioni ESG. Argomenti principali La sostenibilità ambientale La biodiversità Ambiente naturale Analisi delle metodologie per migliorare la sostenibilità negli ambienti lavorativi: l’applicazione degli Obiettivi 2030 e le certificazioni ESG La tutela della biodiversità negli ambienti lavorativi Cosa possiamo fare noi cittadini, quali sono le azioni che possiamo intraprendere concretamente per contribuire alla sostenibilità ambientale Test finali Durata 3 ore