Obiettivi del corso Con questo corso sarai in grado di identificare la natura della responsabilità degli enti, le regole e sanzioni del sistema disciplinare, descrivere le principali funzioni, caratteristiche e vantaggi del modello organizzativo e dell’organismo di vigilanza. Acquisirai inoltre competenze specialistiche teorico/pratiche per applicare la normativa sulla responsabilità d’impresa, il D.Lgs. 231/01, e per attuare un corretto Modello Organizzativo di Gestione. Argomenti principali Introduzione al D.lgs.231 /01 La responsabilità penale e i reati presupposto del decreto 231 Presupposti e criteri di imputazione dei reati agli Enti Le sanzioni del D.lgs. 231 Il Modello 231 Il Modello 231 – Il MOG Il Modello 231 – ODV Il Modello 231 – Sistema disciplinare Il Modello 231 – Informazione e formazione Casi pratici Reati ambientali Conclusioni Test d fine corso Durata complessiva: 1,5 ore
Procedure, Metodi e Normative Creditizie
Obiettivi del corso Imparerai le nozioni di base di alcuni dei più diffusi strumenti di regolamento: incassi documentari, crediti documentari e garanzie bancarie, attraverso operazioni offerte dalle banche per il finanziamento ed il regolamento delle transazioni e conseguire quindi tutti gli elementi utili per operare scelte consapevoli in termini di adeguatezza documentale, rispondenza finanziaria ed economicità di gestione delle operazioni. Argomenti principali Credito certo Quando un credito è esigibile Gli interessi L’ipoteca La lettera di patronage Gli strumenti di garanzia del credito Il patto di riservato dominio La gestione del credito in relazione al tempo Debiti di valore e debiti di valuta, interessi e interessi legali Gli interessi La prescrizione La rinuncia Come impostare e gestire correttamente il rapporto cliente avvocato Il foro di competenza Il patrimonio a garanzia del debito Le ragioni del creditore Il sequestro conservativo Il giudice di pace e il tribunale ordinario La tutela I provvedimenti anticipatori e le ordinanze Il decreto ingiuntivo Il decreto ingiuntivo ordinario e quello provvisoriamente esecutivo Decreto ingiuntivo non provvisoriamente esecutivo Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo I presupposti per ottenere un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo La scelta tra giudizio ordinario e ricorso per decreto ingiuntivo I documenti indispensabili per avviare un’azione legale La clausola contrattuale sulla scelta del foro competente- condizioni di validità Titoli esecutivi e processo di esecuzione- come e quando iniziare l’esecuzione Gestione dei rapporti con il legale esterno – panoramica sui costi di causa L’azione esecutiva presupposti e connotati Le informazioni finalizzate al recupero giudiziale L’atto di precetto In caso di cessione e-o conferimento di azienda o ramo d’azienda Test finale Durata complessiva: 4 ore
Rappresentazione Grafica del Dato
Obiettivi del corso Imparerai ad analizzare i dati attraverso la loro rappresentazione grafica, attraverso operazioni di reportistica per sviluppare presentazioni degli stessi per fare divulgazione o prendere decisioni e consegnare ai clienti report efficaci dei risultati del tuo lavoro. Argomenti principali Caratteristiche del reporting aziendale Rappresentazione dei dati Strumenti di base Oggetti dei report Assi e titoli Serie di dati e indicazioni testuali Esercitazione pratica – excel Come realizzare presentazioni efficaci Scegliere report efficaci e tabelle Testo semplice e mappe di calore Grafici e grafici a dispersione Grafici a linee – approfondimenti Slopegraph Grafici a barre Barre orizzontale e impilate Grafici a cascata Grafici ad area a torta e a ciambella Asse verticale secondario Cosa fare con i grafici Test finale Durata complessiva: 4 ore
Competenze Contabili per Impiegati Amministrativi con Software Zucchetti
Obiettivi del corso Con questo corso sarai in grado di svolgere tutte le mansioni relative ai principali processi amministrativi-contabili all’interno di un’azienda. Acquisirai inoltre competenze specialistiche teorico/pratiche per usare facilmente le funzionalità Zucchetti e strumenti concretamente spendibili nel mondo del lavoro. Argomenti principali Il sistema azienda Definizione di Impresa La Scelta della Forma Giuridica Impresa Individuale Società di persone Società di capitali Cooperativa Regimi Contabili II.DD. Regime Contabile Ordinario Regime Semplificato La fattura Il DDT Documenti fiscali L’aspetto economico finanziario e patrimoniale delle operazioni L’aspetto economico delle operazioni L’aspetto finanziario e patrimoniale delle operazioni Il metodo della partita doppia La fattura elettronica La fattura elettronica Ciclo attivo e ciclo passivo Imposte e tasse La gestione dell’IVA I modelli di pagamento F24-F23 Gestione contabile di acconti Gestione contabile dei resi e note di variazione Registrazione di Parcelle dei Liberi Professionisti Il personale dipendente rilevazione oneri e rapporti con gli enti Esercitazione intermedia Scritture di chiusura La riapertura dei conti Logiche di bilancio Gestionale Ad Hoc Zucchetti Test finale Durata complessiva: 8 ore
Amministrazione del Personale – Payroll con Software Zucchetti
Obiettivi del corso Imparerai a elaborare e gestire le buste paga con il software Zucchetti. Acquisirai inoltre competenze specialistiche teorico/pratiche per provvedere al controllo del cedolino paga elaborato dal software ed al calcolo dei relativi versamenti contributivi e fiscali. Argomenti principali Aspetti normativi che regolano il rapporto di lavoro accenni Cosa dice la costituzione Il codice civile Struttura del contratto di lavoro I contratti ccnl La riforma del lavoro: il jobs act I documenti obbligatori Qualifiche, categorie I livelli La retribuzione: aspetti generali La retribuzione: gli elementi aggiuntivi e sottrattivi Gli elementi aggiuntivi fissi Gli elementi aggiuntivi fissi aziendali e individuali Le modalita di calcolo della retribuzione Il divisore orario e giornaliero Gli elementi aggiuntivi variabili Il lavoro ordinario Il lavoro straordinario La detassazione del premio di produttività Il riposo settimanale La festività Le ferie e i permessi e mensilità aggiuntive Le indennità Le assenze giustificate la malattia Calcolo della malattia sulla busta paga Le assenze giustificate, l’infortunio sul lavoro Le assenze giustificate. la gravidanza e il puerperio Le assenze giustificate, congedo matrimoniale e gravi infermità Gli elementi sottrattivi L’imponibile INPS Gli elementi sottrattivi l’IRPEF Detrazioni fiscali Le addizionali IRPEF Il TFR Le comunicazioni periodiche c.u, 770 Omnia Zucchetti Test finale Durata complessiva: 12 ore
Fatturazione Elettronica, Metodi di Pagamento e Operatività Bancaria
Obiettivi del corso Imparerai a gestire l’intero iter operativo della fatturazione attiva, dalla generazione all’invio, attraverso operazioni di configurazione, gestione anagrafiche clienti, trascodifiche e la duplicazione delle causali. Argomenti principali Introduzione basi della fatturazione elettronica Che cos’è la fattura elettronica Il file .xml Trasmissione all’ade del file .xml lo sdiIl codice destinatario I tempi di invio allo SDI Il codice univoco I soggetti obbligati all’emissione della fattura elettronica L’archiviazione dei documenti nel cassetto fiscale e il collegamento diretto col gestionale I libri iva sono ancora obbligatori Le fatture transitano dallo sdi e i libri iva ancora obbligatori Le fatture elettroniche per i soggetti forfettari Fattura elettronica da/verso soggetti non residenti La comunicazione esterometro La comunicazione allo sdi delle fatture transfrontaliere Modalità di pagamento Il valore nominale Il denaro contante L’assegno bancario L’assegno circolare La cambiale La ricevuta bancaria Il bonifico bancario e modalità di pagamento elettronico Conclusioni Test finale Durata totale: 4 ore
Competenze Fiscali per Impiegati Amministrativi
Obiettivi del corso Con questo corso sarai in grado di svolgere tutte le mansioni relative al tema del “general accounting e bilancio” all’interno di un’azienda. Acquisirai inoltre competenze specialistiche teorico/pratiche per gestire in modo pratico gli aspetti fondamentali della contabilità quotidiana di un’impresa. Argomenti principali Definizione “reddito di impresa” Le imposte dirette L’IRPEF Le detrazioni fiscali IRES (imposta sul reddito delle società) Determinazione dell’imponibile fiscale I componenti positivi e negativi di impresa Gli elementi attivi di reddito I componenti negativi di reddito Principio di previa imputazione I costi di esercizio Il principio della competenza Criteri di valutazione di un costo I componenti positivi di reddito Plusvalenze patrimoniali Sussistenze e sopravvenienze attive I proventi immobiliari La riserva legale e le altre riserve Il regime fiscale pex Valutazione delle rimanenze Valutazione dei prodotti in corso di ordinazione I componenti negativi I regimi contabili I regimi ordinari Il regime forfettario la flat tax 2022 IRAP (imposta regionale attività produttive ) Fscalità internazionale Regime c.f.c. La stabile organizzazione Il regime branch exemption Conclusioni Test finale Durata totale: 4 ore
Controllo di Gestione: Budget e KPI
Obiettivi del corso Imparerai ad analizzare il contesto aziendale in cui si opera ed essere in grado di preparare un budget che consenta di pianificare le attività e valutarne oggettivamente i risultati, attraverso operazioni di contabilità e reportistica, analisi dei costi e ricavi, monitoraggio e valutazione delle performance dell’azienda. Argomenti principali Controllo di Gestione Esercitazione intermedia Controllo di Gestione – Analisi iniziale Fattori di rischioStrumenti contabili Esercitazione intermedia La classificazione dei costi Configurazione di costo Il sistema dei costi CK 2 Le metodologie di analisi dei costi CK 2 Esercitazione intermedia L’Activity Based Costing Il budget: costruzione, monitoraggio e aggiornamento SPCE previsionale Fasi sequenziali budget Il budget: costruzione, monitoraggio e aggiornamento KPI – key performance indicators Business Plan Il reporting direzionale Analisi degli scostamenti Flussi di cassa e di reddito Le operazioni contenute nelle varie gestioni Strutture delle Fonti e degli Impieghi Analisi dei Rischi di progetto Metodi di valutazione Tecniche basate sulla redditività attualizzata Test fine modulo Durata complessiva: 4 ore
Addetto Ufficio Import-Export
Obiettivi del corso Con questo corso sarai in grado di svolgere tutte le mansioni relative ai principali processi dell’ufficio Import-Export nell’ambito di società di retail/commercio o società di spedizioni internazionali. Acquisirai inoltre competenze specialistiche teorico/pratiche per gestire in autonomia le principali mansioni del ruolo e avrai un outlook a 360 gradi sulle complesse dinamiche degli scambi internazionali. Argomenti principali Le istituzioni chiave I principi ispiratori La base giuridica Gli strumenti Altri accordi con paesi terzi Diritti del Mittente e del Destinatario Contratto di Logistica Il sistema Incoterms Specifica delle sigle Gruppo I/XV Macrogruppi I rischi Rischio di produzione e commerciale Rischio di cambio, rischio paese e rischi giuridici Mappa del Rischio Rischi Specifici Concetto di Obbligazione Oggetto del Contratto Comprevendita Internazionale Forme di pagamento nel tempo Bonifico Bancario Internazionale Strumenti di Incasso elettronico Assegno Bancario Cambiali Internazionali Incasso documentario semplice Credito Documentario Lettera di Credito Stand By Condizioni Generali di Assicurazione Convenzioni Internazionali sul Trasporto Documentazione Incidente Test finale Durata complessiva: 4 ore