Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, imparare a programmare è diventato un requisito fondamentale per chiunque voglia rimanere competitivo nel mercato del lavoro. Ma con così tanti linguaggi di programmazione tra cui scegliere, quale dovresti imparare per primo?
La risposta, secondo esperti del settore e le tendenze del mercato, è chiara: Python. Non a caso, la Harvard Business Review ha definito Python come “il linguaggio di programmazione che tutti dovrebbero imparare per primo”.
In questo articolo, esploreremo i 10 motivi principali per cui Python dovrebbe essere il tuo primo linguaggio di programmazione nel 2025, specialmente se sei un principiante assoluto o stai considerando un cambio di carriera verso il settore tech.
Python è stato progettato con un’enfasi sulla leggibilità del codice. La sua sintassi chiara e intuitiva lo rende significativamente più facile da imparare rispetto ad altri linguaggi di programmazione come C++, Java o anche JavaScript.
# Esempio di codice Python semplice e leggibile
nomi = ["Marco", "Laura", "Giovanni"]
for nome in nomi:
print(f"Ciao, {nome}!")
Questa semplicità riduce drasticamente la curva di apprendimento, permettendo anche ai principianti assoluti di scrivere programmi funzionanti in poche settimane invece che mesi.
Secondo l’ultimo report di Stack Overflow, Python continua a dominare come uno dei linguaggi più richiesti nel mercato del lavoro tech. Nel 2025, questa tendenza è destinata a rafforzarsi ulteriormente.
Le offerte di lavoro per sviluppatori Python sono aumentate del 27% nell’ultimo anno, con stipendi medi che variano dai €35.000 per i junior ai €70.000+ per i profili senior.
Pochi linguaggi di programmazione possono vantare la versatilità di Python. È ampiamente utilizzato in:
Questa versatilità significa che, imparando Python, acquisirai competenze trasferibili in quasi ogni settore tecnologico.
Python è diventato il linguaggio di riferimento per data science, machine learning e intelligenza artificiale. Con librerie potenti come:
Gli analisti prevedono che entro il 2025, il mercato globale dell’AI raggiungerà i $390 miliardi, creando una domanda senza precedenti di professionisti con competenze in Python.
Python vanta una delle community di sviluppatori più attive e collaborative al mondo. Questo significa:
Per un principiante, questo ecosistema di supporto è inestimabile e accelera significativamente il percorso di apprendimento.
Python non è solo per startup innovative o progetti personali. È stato adottato da giganti tecnologici e aziende tradizionali in egual misura:
Questa adozione diffusa significa che le competenze Python sono trasferibili tra industrie e settori.
Python non serve solo per lo sviluppo professionale. È un potente strumento per automatizzare attività ripetitive nella tua vita lavorativa quotidiana.
Dalla gestione automatizzata delle email all’estrazione di dati da fogli di calcolo, Python può farti risparmiare ore di lavoro manuale. Questa “automazione personale” è un vantaggio immediato anche per chi non intende diventare uno sviluppatore a tempo pieno.
I professionisti Python godono di stipendi significativamente superiori alla media del mercato. Secondo le più recenti indagini salariali:
Con l’esperienza e la specializzazione in settori come machine learning o fintech, questi numeri possono crescere ulteriormente.
Mentre molti lavori tradizionali rischiano l’automazione nei prossimi anni, le competenze di programmazione Python rimangono a prova di futuro. Ironicamente, imparare il linguaggio che guida l’automazione è uno dei modi migliori per assicurarti un posto nel mercato del lavoro del futuro.
Entro il 2025, si prevede che l’automazione eliminerà circa 85 milioni di posti di lavoro, ma ne creerà 97 milioni di nuovi nel campo della tecnologia e dell’analisi dei dati, dove Python è dominante.
Una volta padroneggiato Python, l’apprendimento di altri linguaggi di programmazione diventa significativamente più semplice. I concetti fondamentali acquisiti con Python sono trasferibili, rendendo più facile espandere il tuo repertorio con linguaggi come JavaScript, Java o C#.
Questo ti rende un professionista più versatile e adattabile alle mutevoli esigenze del mercato.
Se questi motivi ti hanno convinto che Python è il linguaggio da imparare quest’anno, ecco come puoi iniziare:
Un corso strutturato è il modo più efficace per imparare Python da zero. Il corso “Python da Zero” offre un percorso completo che parte dalle basi assolute fino allo sviluppo di progetti reali, con:
La programmazione è una competenza pratica. Dedica 5-7 ore settimanali alla pratica, come consigliato dagli esperti, per vedere progressi significativi in pochi mesi.
Man mano che impari, costruisci progetti sempre più complessi che dimostrino le tue competenze. Un buon portfolio di progetti Python vale spesso più di una laurea quando si cerca lavoro nel settore tech.
Python non è solo un linguaggio di programmazione; è una porta d’accesso a innumerevoli opportunità professionali in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dai dati. La sua combinazione unica di semplicità, potenza e versatilità lo rende la scelta ideale per chiunque voglia entrare nel mondo della programmazione nel 2025.
Come ha dichiarato Marco P., uno studente del corso “Python da Zero”: “Da zero conoscenze di programmazione a sviluppare la mia prima app in Python. Questo corso ha cambiato la mia carriera!”
Non c’è mai stato un momento migliore per iniziare il tuo viaggio nel mondo della programmazione con Python. Il mercato del lavoro ti aspetta.
Sei pronto a iniziare il tuo percorso con Python? Scopri il corso online “Python da Zero” e trasforma le tue prospettive professionali!
Hai già una infarinatura di Python e vuoi portare le tue skills a un livello superiore? Scopri il corso online Data Science e Machine Learning con Python.
Vuoi tutto e subito? Scopri il bundle dei 2 corsi e risparmia.
Perimparare.it by Clouds&Training Srl – Via Mavora 35g – 41015 Nonantola (MO) – Partita Iva 09909410962